Accettare le nostre parti interne

Accettare le nostre parti interne


Nel mondo frenetico di oggi, migliorare il nostro benessere personale è diventato un obiettivo comune. Ma qual è il primo passo per crescere e migliorare veramente? In questo articolo, esploreremo l'importanza di accettare le nostre parti interne e come questo possa influenzare positivamente la nostra vita.

Due mondi: interno ed esterno

Ognuno di noi vive in due mondi distinti:

  • mondo esterno: quello dove indossiamo maschere e spesso nascondiamo i nostri veri sentimenti. Questo mondo è caratterizzato da interazioni superficiali, dove rispondiamo automaticamente a domande come "Come stai?" con un semplice "Bene, grazie", anche quando dentro di noi si agita un uragano di emozioni.
  • mondo interno: un complesso universo di emozioni, conflitti e accordi tra diverse parti di noi stessi. Questo mondo è spesso ignorato o nascosto, ma è fondamentale per il nostro benessere. È qui che risiedono le nostre vere emozioni, i nostri desideri e le nostre paure.

L'Importanza di accettarsi

Il primo passo fondamentale per migliorare il nostro benessere è accettare noi stessi. Questo significa riconoscere che siamo fatti di diverse parti, ognuna con le proprie caratteristiche e reazioni. Accettarsi non significa giustificare i propri errori, ma piuttosto comprendere che ogni parte di noi ha un ruolo e un motivo per esistere.

  • Accettazione: riconoscere le nostre parti senza giudicarle. Questo ci permette di vivere in armonia con noi stessi e di ridurre il conflitto interno.
  • Disidentificazione: non identificarsi con le parti più immature o sofferenti. Quando ci disidentifichiamo, possiamo osservare le nostre reazioni senza esserne sopraffatti, permettendoci di scegliere consapevolmente come agire.

Comprendere le nostre reazioni

Spesso ci troviamo a reagire in modi che non comprendiamo completamente. Questo accade perché non siamo un'unità, ma un insieme di parti che reagiscono in base a inneschi automatici. Queste reazioni possono sembrare incoerenti, ma sono il risultato di conflitti interni tra le nostre diverse parti.

Le origini delle nostre parti

Le nostre parti interne si formano principalmente durante l'infanzia, quando siamo in uno stato di totale dipendenza dai nostri caregiver. Durante questo periodo, sviluppiamo strategie per sopravvivere e compiacere gli adulti, che possono influenzare il nostro comportamento da adulti.

  • Dipendenza: i bambini dipendono completamente dagli adulti per la loro sopravvivenza. Questa dipendenza crea una sensazione di impotenza che può portare a sviluppare comportamenti di adattamento.
  • Strategie di sopravvivenza: compiacere o sottomettersi per ottenere accudimento. Queste strategie possono diventare modelli di comportamento che portiamo con noi nell'età adulta.

Superare le decisioni del passato

Le decisioni prese durante l'infanzia possono influenzare profondamente la nostra vita adulta. È importante riconoscere queste decisioni e metterle in discussione per poter crescere e migliorare. Questo processo richiede consapevolezza e coraggio, ma è essenziale per liberarsi dai vecchi schemi.

Esempi di decisioni infantili

  • Compiacere per accudimento: un bambino che riceve attenzione solo quando è tranquillo può decidere di non mostrare i propri bisogni. Questo può portare a una vita adulta in cui si evita di esprimere i propri desideri per paura di non essere accettati.
  • Aggressività e sottomissione: strategie sviluppate per sopravvivere in un ambiente percepito come ostile. Questi comportamenti possono manifestarsi in relazioni disfunzionali o in difficoltà a stabilire confini sani.

Come iniziare il percorso di accettazione

Per iniziare il percorso di accettazione, è utile seguire alcuni passaggi chiave:

  1. Consapevolezza: riconoscere le proprie parti interne e le loro reazioni. Questo può essere fatto attraverso la riflessione personale o la meditazione.
  2. Non giudizio: osservare le proprie reazioni senza giudicarle. Questo aiuta a ridurre il conflitto interno e a promuovere l'accettazione.
  3. Dialogo interno: comunicare con le proprie parti interne per comprendere i loro bisogni e desideri. Questo può aiutare a risolvere i conflitti interni e a promuovere l'armonia.
  4. Supporto esterno: cercare il supporto di un terapeuta o di un gruppo di supporto può essere utile per esplorare le proprie parti interne in un ambiente sicuro e di supporto.

Conclusione

Per migliorare il nostro benessere, è essenziale accettare e comprendere le nostre parti interne. Questo ci permette di vivere in modo più autentico e di costruire relazioni più vere e significative. Ricordiamoci che il primo passo è sempre l'accettazione di noi stessi, con tutte le nostre complessità e sfumature.

Speriamo che questo post ti abbia offerto spunti utili! Grazie per aver letto e alla prossima.

Supporta il Nostro Progetto

Se desideri sostenere il nostro progetto di divulgazione gratuita puoi farlo abbonandoti al nostro canale YouTube. Grazie per il tuo supporto.

Ci vediamo nel prossimo articolo.